You are here

Programma (edizione 2014)

Quest'anno (2014) il corso si terrà il mercoledì dalle 16:00 alle 19:00 e il venerdì dalle 16:00 alle 17:30 in Aula 5S (sede centrale di Corso Duca degli Abruzzi, 24).

Come da calendario dei corsi a scelta del primo anno: la prima lezione avrà luogo mercoledì 19 marzo 2014 alle ore 16:00; l'ultima lezione avrà luogo venerdì 13 giugno 2014 alle ore 16:00.


# 19 Marzo 2014

[@demartin] Introduzione al corso: motivazioni, obiettivi, metodologia didattica, ospiti, programma, valutazione. Il titolo del corso va inteso in senso critico. Fornire concetti, informazioni e strumenti per sviluppare senso critico e per acquisire competenze. Cittadinanza digitale. Distribuzione delle regole del corso in formato cartaceo e lettura commentata.

[@demartin] Licenze CC (cenni).Primissimi cenni su licenze creative commons (per uso nei blog).

[@bassosimone] Mailing list. Posta elettronica, mailing list, Mozilla Thunderbird, iscriversi alla mailing list del corso (materiale usato a lezione).


# 21 Marzo 2014

[@bassosimone] Mailing list. Usare la mailing list per discutere dei gruppi, altri usi della mailing list, netiquette. Iscriversi a Twitter, pubblicizzare un proprio blog post usando twitter, retweet e favorite, discussioni su twitter.

Presentazioni pubbliche dei gruppi di lavoro già formati e espressioni di interesse per la costituzione di gruppi su determinati temi. Registrazione dei gruppi già formati by @bassosimone.

[@demartin] Integrita'. Metodo: l'integrita' secondo Michael Jensen (Harvard).


# 26 Marzo 2014

Ospite: @cblengio [slide].



Traccia della prima parte della lezione: Leziona tesa a smontare il mito del web come far west senza leggi. Panoramica dei principali reati su Internet: diffamazione, hatespeech, cyberbullismo, etc. Definizione di crimine informatico. Bilanciamento tra liberta' di espressione e diffamazione, ingiuria, hatespeech. Diffamazione: comunicando con altri, offendi reputazione di un terzo, non importa che sia vero, aggravante mezzo stampa. Eccezioni alla diffamazione: diritto di cronaca, critica e satira purche' siano rispettati i principi di verita', pubblico interesse e continenza. Ingiuria: offesa all'onore o al decoro di una persona presente (o a cui una email, sms, etc. e' indirizzato).



Traccia della seconda parte della lezione: Bilanciamento tra liberta' di iniziativa economica, liberta' e diritti di accesso e diritto alla riservatezza, alla protezione dei dati personali, e copyright. Data protection e copyright come leggi fondamentali della materia digitale (ossia il dato informatico). Definizione di dato informatico e di dato personale (= dato che riguarda un individuo). Differenza tra riservatezza (= segretezza) e protezione dei dati personali (= diritto a controllare la propria identita' e a decidere cosa comunicare e a chi). Definizione di trattamento illecito dei dati personali. Convidisione di file e codice penale. "Notice and takedown" per contenuti postati su piattaforme di condivisione come YouTube. Il caso Google-Vividown.


# 28 Marzo 2014

[@bassosimone] Twitter: seguire l'account del corso, completare il proprio account (immagine e link al blog), altri account da seguire, live tweeting. Tour delle risorse disponibili sul sito del corso (che fanno parte del programma d'esame). Blog post: Come aprire un blog su Tumblr, come scrivere un blog post.

[@giuseppe_futia e @DavidePalermo2] Video: Come farsi un video col telefonino e caricarlo su YouTube. Come eseguire operazioni tipiche (fare embedding di un video, di una immagine).

Materiale utilizzato durante questa lezione.


# 2 Aprile 2014

[@demartin] Integrità (recap): valutare l'impegno, prendere l'impegno e mantenerlo, gestire le eccezioni (rinegoziare, offrirsi di gestire i danni).

Fallacie logiche: tutte le fallacie logiche sono programma d'esame (v. sezione risorse). Discutiamo in dettaglio: uomo di paglia; pendio scivoloso; attacco ad hominem; appello all'autorita'; evidenza aneddotica; falsa causa; black and white (anche conosciuto come TINA: There Is No Alternative). Correlazione diverso da causazione.

Diritto d'autore e copyright. Storia del copyright. Durata del copyright. Cosa tutela il diritto d'autore: forma espressiva. Definizione di opera derivata (e.g., traduzione). Cosa devo fare per avere tutela: "niente". Eccezioni al diritto d'autore, e.g., diritto di critica. satira, etc., eccezioni per scopi scientifici. Collegamento tra diritto d'autore e licenze Creative Commons. Stato di un'opera ("tutti i diritti riservati", pubblico dominio, licenza CC) e cosa fare per ottenere permesso di usare l'opera. Dove si possono trovare opere in CC.

Brevetti: Definizione. Cosa tutela: idee/invenzioni. Durata del brevetto. Per avere tutela: formalita'.

Marchi: identificano un produttore o un fornitore di servizi. Focus: tutela del consumatore. Non ha limiti di tempo, decade se decade il produttore/fornitore. Per avere tutela: formalita'. Scope limitato (e.g., vestiario).

Critiche al termine "proprieta' intellettuale".


# 4 Aprile 2014

[@demartin] Storia e significati del termine "rivoluzione", per capire cosa intendiamo con "Rivoluzione Digitale". Radici astronomiche (Copernico), collegamento col termine "rivolta".

Rivoluzioni politiche: la guerra civile inglese 1642 - 1660. Alcune idee del periodo: "una testa, un voto"; Partito politico (levellers, dissenters); liberta' di stampa/espressione; idea di repubblica. La Glorious Revolution del 1688. La Rivoluzione Americana (repubblica, rivoluzione di idee: Thomas Paine "i diritti dell'uomo", i Federalist Papers). La Rivoluzione Francese (1789): rivoluzione di idee (pamphlet). Rivoluzioni successive.

Rivoluzione scientifica (1600): metodo scientifico. Bacon, Newton, Galileo, etc. Tratti tipici: coerenza logica e rispondenza alla realta'. Thomas Kuhn "The Structure of Scientific Revolutions" (1962) parla di "cambio di paradigma".

Rivoluzione industriale (tecnologica e sociale). Decenni. Nuove tecnologie (e.g., telaio meccanico, vapore) + capitali + conoscenza. Rivoluzioni co-causate dalla tecnologia: vapore, elettricita`, tecnologie comunicazione.

Conclusioni: solo le rivoluzioni politiche sono veloci; la tecnologia e' solo uno dei fattori.


# 9 Aprile 2014

[@demartin] Illuminismo: secondo J. Israel, si divide in illuminismo moderato (e.g., Voltaire) e radicale (e.g., Diderot e D'Holbac) e la radice dell'illuminismo radicale e' Spinoza. Siamo debitori all'illuminismo per idee come la liberta' di espressione e la democrazia (che Bobbio definisce come una societa' regolata in modo che gli individui che la compongono siano piu' liberi e piu' eguali che in qualsiasi altra forma di convivenza, evidenziando cosi' la tensione tra liberta' ed eguaglianza).

Interazione tra scienza, tecnologia e societa'. Definizione di scienza: coerenza logica interna e rapporto esplicito/verificabile con la realta' (che permette di prevedere fenomeni e/o progettare tecnologie). Lettura da "Ingegni minuti" di Russo e Santoni. Schema interpretativo di Winston: ideazione (scienza), prototipo (tecnologia, fase che puo' durare decenni), necessita' sociale, Invenzione, diffusione della tecnologia (e "legge" della soppressione del potenziale radicale della tecnologia). Esempio: il telefono avrebbe potuto permettere chiamate di N persone contemporaneamente fin dal principio. Le 76 "ragionevoli domande" di Jacques Ellul.

[@bassosimone] Crap detection (parte #1): definizione e motivazioni (legame con cittadinanza). Punto di vista del giornalista: quattro principi di Timu, focus su accuratezza (assicurarsi di riportare le informazioni prese dalle proprie fonti nel modo piu' accurato possibile; esempi di come la non accuratezza puo' danneggiare la notizia) e indipendenza (riportare correttamente la propria biografia e segnalare possibili conflitti di interesse). Metodo di crap detection: autore dell'articolo che stiamo esaminando, cose che l'autore ha fatto in passato e cose che dicono di lui; design del sito, presenza di link e documenti a supporto; chi linka e cita l'articolo; "non sei paranoico..." anzi fa parte dei doveri della cittadinanza digitale; "triangola, fai verifiche". La crap detection come esercizio costante di attenzione. Applicazione del metodo di crap detection a esempi concreti.


# 11 Aprile 2014

[@bassosimone] Crap detection (parte #2). Tecniche di crap detection, esempi concreti: ricerche su Google abbinando parole chiave come "bufala" e "hoax"; siti antibufala di riferimento (e.g., Servizio Antibufala di Paolo Attivissimo); seguire i link per risalire alla fonte originale; googlare per capire chi e' (e cosa sa) l'autore (collegamento con gestione della propria identita' su Internet); ricerca di informazioni sul proprietario di un sito (usando WHOIS).

[@demartin] Tecnologie della comunicazione: la scrittura. Lettura tratta dal Fedro di Platone (caratteristiche della scrittura secondo Socrate: fissita'; universalita'; chiusura ossia dipendenza dall'autore) e confronto tra critiche alla scrittura e critiche odierne al digitale. Innovazioni tecnologiche: rotoli, codice (codex), stampa ("rivoluzione" di gutemberg).


# 16 Aprile 2014

[@AlessioMelandri] Introduzione a Wikipedia (si vedano in proposito gli appunti).

[@demartin] Scrittura (parte 2). Dimensioni di biblioteche medioevali, esempi di Petrarca e Boccaccio. Con la stampa (Gutemberg, 1455 a Magonza) si possono fare "facilmente" centinaia / migliaia di copie. Si passa in breve a milioni di libri in circolazione (Venezia capitale mondiale della stampa alla fine del '400). La censura segue di poco la stampa (1558 indice dei libri proibiti). Nel 1600 nasce anche la posta come servizio pubblico (1660 Carlo II "General Post Office"); contestualmente viene creato il controllo della corrispondenza, la "black room".

Mezzi di comunicazione elettrici: il telegrafo. Ripercorriamo i passi che portano a diffusione telegrafo: dai primi esperimenti (Sommering, Gauss, Alter) al primo servizio commerciale (1839 UK Cooke e Wheatstone, collegamentro tra due stazioni ferroviarie a 21 Km di distanza) alla necessita' sociale (il boom dei treni dal 1840 in poi). Nell'arco di 40-50 anni la rete telegrafica mette in comunicazione il mondo: 1861 raggiunta la costa ovest degli USA; 1866 primo cavo transatlantico; 1870 UK => India; 1872 UK => Australia; 1902 primo cavo transpacifico. Telegrafo per Reuters, Associated Press, etc. come fornitori di notizie per i giornali (ancora oggi questi servizi sono chiamati "wire services").

Azienda moderna: si sviluppa negli anni 1870 - 1900 in USA: edifici apposta per uffici (grattacieli), calcolatrici [meccaniche], telefono per comunicazioni intra- e inter-azienda, "corporation" (si riconosce a una azienda una personalita' giuridica).


# 30 Aprile 2014

[@demartin] Telefono. Schema interpretativo di Winston: esperimenti di trasmissione di voce a distanza usando elettricita' (1854, Meucci - 1875 Bell); esigenza sociale: azienda moderna. Legge di soppressione del potenziale radicale: a fine '800 era possibile comunicazione telefonica uno a molti (esempio negli anni '20 a Parigi diffusione di musica e news via telefono). Ipotesi ragionevole: dare quel potenziale agli utenti sarebbe probabilmente stato considerato troppo negli anni '20. Monopolio naturale. A fine '800 scadono i brevetti di Bell e fiorisce la concorrenza: moltissime aziende incompatibili tra loro. Definizione di effetto rete e paragone con social network (incompatibili tra loro) di oggi. Sia allora sia oggi, i brevetti venivano e vengono usati in modo strategico.

Radio. Schema di Winston. primi esperimenti di Hertz (1885), Marconi studia Hertz a Bologna, intuisce potenziale e importanza di collocare antenne in alto. Governo italiano non interessato, Marconi si sposta a Londra e registra il brevetto. Necessita' sociale: comunicazione tra le corazzate. Nel 1902 Marconi riesce a trasmettere tra Irlanda e Terranova (entrambi parte dell'impero britannico).

Fase eroica. Fioriscono interesse e sperimentazione. Nel 1902 articolo di Scientific American su come costruire un "efficiente telegrafo senza fili". Legami con la sperimentazione su Internet a fine anni '80 (che porto' poi al Web). Fino al 1906 tutti hanno in testa comunicazione punto punto e il bug della radio e' che trasmette in chiaro. Poi finalmente si capisce che e' una feature (e che si possono trasmettere anche voce e musica). 1906 vigilia di natale, musica trasmessa dal Massachussets a nord dell'atlantico. L'era eroica della radio finisce con la guerra. Gli stati ignorano i brevetti di Marconi e usano la radio per scopi bellici. Nel 1915 Radio Act (US): si capisce importanza di radio per propaganda e la radio viene regolamentata.

Sfruttamento commerciale (modello americano). Radio Corporation of America (1919): vendono apparecchi e per promuovere vendita apparecchi pensano di creare una stazione radio e mettere all'asta spazio radio. Non funziona, allora cambiano modello e si mettono a produrre direttamente loro contenuti, finanziati dalla pubblicita'. I giornali e musicisti/attori si sentono minacciati dalla radio (come oggi da Internet). Per difendersi, i giornali entrano nella proprieta' delle radio. Si pongono problemi di pluralismo. Viene creata la FRC (poi FCC): agenzia indipendente per regolamentare le comunicazioni.

Modello europeo (pubblico). Le radio sono pubbliche e non fanno pubblicita' (il mercato si apre dagli anni '70 in poi, con le "radio libere"). Si decide di usare una tassa di scopo (il canone) invece della tassazione generale per tutelare il servizio (anche se fa, in proporzione, pagare di piu' i poveri dei ricchi).

Televisione. Vari esperimenti preliminari e nel 1927 prima dimostrazione di trasmissione televisiva via etere. La televisione sarebbe quindi pronta a diffondersi, ma cio' non succede, why? Scelta: si sta ancora diffondendo la radio con impatto sulla societa' (abbiamo detto prima di giornali e musicisti) quindi meglio ritardare la TV. La FCC fa una commissione che lavora per anni. Dopo la guerra c'e' l'esigenza sociale di far lavorare le fabbriche di elettronica (che, finita la guerra, hanno molte meno richieste) e mantenere l'occupazione, cosi' viene lanciata la TV. La TV segue il modello della radio, ormai cristallizzato. Legge empirica: una volta cristallizzati, gli impianti normativi sulle comunicazioni sono molto stabili. Legame con Internet: siamo per Internet in una fase in cui si stanno discutendo e cristallizzando le regole.

Frequenze. Le frequenze sono proprieta' pubblica e vengono assegnate a qualcuno per un certo scopo (e.g., telefonia) e per un certo periodo di tempo. Fino a fine anni '80 i governi potevano assegnare arbitrariamente, recentemente si e' affermato il meccanismo delle aste.


# 07 Maggio 2014

[@demartin] Satellite e cavo (cenni). Verso le reti di calcolatori. Il calcolatore: cenni storici. Il ruolo di Boole e Babbage. La prima programmatrice: Ada Lovelace. Da calcolatore (di cifre) ad elaboratore (di simboli): Alan Turing. La nascita degli elaboratori elettronici. Shannon e Wiener. Bell Labs e RadLab MIT. Il computer come macchina chiave della Guerra Fredda. L'invenzione del microprocessore, verso computer 'personali', il programma 101 Olivetti, il decollo negli anni '70. Controcultura e cybercultura, il ruolo di Stewart Brand. La prima cultura 'hacker'. La diffusione del personal computer. Separazione hardware da software. Nascita industria del software. Il PC come piattaforma di elaborazione 'general purpose' (liberta').


# 09 Maggio 2014

[@bassosimone] Storia, principi e architettura di Internet (si vedano in proposito gli appunti).


# 14 Maggio 2014

[@demartin] Sfatare il mito che Internet sia stata finanziata dai militari. Analisi del ritardo digitale italiano (come caso particolare del ritardo culturale italiano) da vari punti di vista, confronto con la consapevolezza nel mondo US, a partire dai primi anni '60, mettendo in evidenza come un venture capitalist, per finanziare qualcosa tipo Apple, deve capire cosa gli stanno proponendo. Il Web: Tim-Berners Lee, HTTP, HTML, URL. Web browser e server web. Le differenze tra Internet e Web.


# 16 Maggio 2014

[@demartin] Il punto del corso: dove siamo arrivati? Cosa vi aspettate ancora?

Recap delle differenze tra Internet e web. Funzionamento del browser e ruolo di HTTP. Concetto di "Read-Write Web". Ruolo delle piattaforme (Wordpress, Blogger, Tumblr, Facebook).


# 21 Maggio 2014

Lezione al FabLab. Ospiti: Davide Gomba e Riccardo Luna.



Traccia della lezione: Arduino, i makers e la terza rivoluzione industriale. Concetti di Fab Lab e di Material Shop. La coda lunga e sue applicazioni al mondo dei makers. Arduino come dispositivo, ambiente di sviluppo e comunita'. Modello di business di Arduino. Utilizzi di Arduino: arte, weareable computing, Internet of things, aiuto ai diversamente abili, mondo della manifattura, stampanti 3d. Il movimento dei makers e il maker's bill of rights. Carellata di risorse legate ai maker. Piattaforme di crowdfunding e implicazioni del crowdfunding sulla produzione e sull'autoproduzione. Ambienti di coworking. Descrizione di progetti che verranno presentati alla Torino mini maker faire.



Traccia della lezione:: Tensione tra l'economia tradizionale e la sharing economy, prendendo ad esempio Uber e AirBnB. Critica del concetto di "economia della disperazione" cosi' come formulato dal New Yorker. Aspetti culturali della rivoluzione digitale: apertura, trasparenza, condivisione, collaborazione; dal concetto di proprieta' al concetto di servizio. Esempi storici di opposizione all'innovazione: i Red Flag Acts di UK nella seconda meta' dell'ottocento. Passaggio culturale dall'opposizione allo studio dell'innovazione. Ruolo della Scuola Holden: rendere futuri giornalisti consapevoli della rivoluzione digitale, sia per quanto riguarda il ruolo del giornalista (che ora internalizza una porzione rilevante della vecchia filiera giornalistica) sia per quanto riguarda il ruolo del messaggio; importanza e impatto di messaggi positivi sull'innovazione; carrellata di esempi concreti tratti da esperienza personale, tra cui spicca l'esempio fornito dal progetto "Go on Italia".


# 23 Maggio 2014

Lezione socratica sulla controversia tra Uber e taxisti. Descrizione del servizio esistente, i taxi. Definizione degli NCC (Noleggio Con Conducente). Descrizione del servizio Uber e della controversia. Interventi e contributi degli studenti.


# 28 Maggio 2014

Ospite: Arturo Filastò [slide].



Traccia degli argomenti trattati: Censura e sorveglianza come minaccie alla liberta' di espressione su Internet. Censura come sistema che aumenta i divari sociali. Il progetto Tor fornisce strumenti per accedere in modo anonimo alle informazioni, pubblicare informazioni in modo anonimo, aggirare la censura e misurare la censura (OONI). Tecniche di censura: blocco su base IP, DNS e HTTP; blocco o rallentamento di protocolli; filtraggio di protocolli cifrati. Architettura e misure di OONI: manipolazione del traffico e blocco dei contenuti.


# 30 Maggio 2014

[@demartin] Introduzione al concetto di software libero, quattro liberta' del software libero, concetto di copyleft.

Ospite: prof. Meo [slide su software libero] [slide su brevetti].



Traccia degli argomenti trattati: Il software libero. Cultura hacker, Richard Stallman e il movimento del software libero, Linus Torvalds e Linux. Internet: breve storia, RFC e IETF. Nuovi modelli di business legati al software libero. Software libero in Italia: commissioni Stanca e Nicolais. Principali argomenti di discussione nelle commissioni: sicurezza, costo totale di possesso, interoperabilita', repository di software per la pubblica amministrazione, centri di competenza per il software libero. Successivi sviluppi con legislazioni sfavorevoli al software libero. I brevetti. Citazione di academici che si sono espressi per la riforma o per l'abolizione dei brevetti. Discussione di dieci argomentazioni contro i brevetti.


# 04 Giugno 2014

[@demartin] La governance di Internet: chi decide cosa? Il ruolo di ISOC, IETF, IANA. il ruolo di IAB e ICANN. I nomi a dominio. Ruolo del W3C (World Wide Web Consortium). WSIS, governance di Internet e paesi in via di sviluppo. Neutralita' della rete.

Introduzione all'argomento: beni rivali e non rivali, escludibili e non escludibili


# 06 Giugno 2014

Ospiti: @annamasera [slide] e @quinta.



Traccia degli argomenti trattati: Lezione incentrata sul nuovo lavoro di Anna Masera come responsabile comunicazione della Camera dei Deputati. Focus sulla comunicazione online della Camera e sul relativo piano di comunicazione. Approfondimento sull'account Twitter della Camera: social media policy basata sulla netiquette; i numeri dell'account della Camera nei suoi primi mesi di vita. Obiettivo di rendere accessibili i contenuti sul sito della Camera utilizzando Twitter. Scelta dei temi di cui parlare e dei relativi hashtag (#OpenCamera, #WikiCamera, #WikiNorme, etc). Gestione dell'account YouTube della Camera. Decisione di non "sbarcare" subito su Facebook, in cui e' piu' difficile moderare la comunicazione.



Traccia degli argomenti trattati: Descrizione del ruolo dell'intergruppo parlamentare all'innovazione. Vendita su piattaforme (Android, iOS, kindle), criticita': clausola della most favoured nation e luogo in cui viene pagata l'IVA (tipicamente il Lussemburgo). Trend esponenziali insiti nella rivoluzione digitale (costi, memorie, cpu, batterie) e implicazioni sulla societa'. Implicazione di staccare l'informazione dal supporto per quanto riguarda: produrre, riprodurre, archiviare, manipolare, e trasferire. Escludibilita' e rivalita' dei beni digitali: gli oggetti fisici si trasformano in licenze d'uso. Ritorni descrescenti nel mondo materiale vs. ritorni crescenti nel mondo digitale: effetti rete. Editoria: nel mondo analogico il prezzo lo fa l'editore, nel mondo digitale l'inserzionista; Twitter e Facebook come editori in quanto competono per attenzione dell'utente con gli editori classici (i.e., La Stampa); attenzione dell'utente come vera risorsa scarsa. Massa critica e tipping point: ruolo dei fondi spesi per il marketing nel successo di applicazioni perennemente in beta. Questioni di priorita' politica: comunicare le implicazioni economiche di incentivi al digitale.


# 11 Giugno 2014

Beni rivali e non rivali, escludibili e non escludibili. Il digitale e la pirateria. Olinor Ostrom sui commons. Concetto di commons e di enclosure. Concetto di bene pubblico. L'articolo "Tragedy of the commons", il concetto di "homo oeconomicus", Bentham. Wikipedia e software libero, nonostante il framework della tragedia dei commons. Mercato e non mercato, gerarchico e non gerarchico. "Peer production" (non mercato e non gerarchico). La conoscenza come bene pubblico globale (Stiglitz). "Flat-rate culture" e legami con pirateria e DRM.


# 13 Giugno 2014

Ripasso dell'indice degli argomenti trattati nonche' di alcuni concetti chiave e risposta a domande degli studenti. Spiegazione dettagliata delle modalita' d'esame della prova scritta. Commento passo-passo di una prova d'esame completa.